Hotel Schmung. La vostra casa sulle Dolomiti.



Per chi ama le escursioni, l’Alpe di Siusi è un vero paradiso e non a caso è la meta prediletta dei tanti turisti che ogni anno raggiungono l’Alto Adige, ansiosi di trascorrere vacanze escursionistiche immersi in una natura mozzafiato. Qui la scelta è praticamente illimitata, tra escursioni avventurose ad alta quota e tranquille passeggiate su sentieri pianeggianti adatti a tutta la famiglia, sempre accompagnati dai meravigliosi panorami offerti dalle vette circostanti. Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio è un’esperienza da vivere con tutti i sensi che vi lascerà ricordi meravigliosi. Dopo una vacanza di escursioni sull’Alpe di Siusi, tornerete alla vita quotidiana rigenerati e carichi di energie positive!
Il nostro consiglio: escursione al rifugio Alpe di Tires – rifugio Molignon
L’escursione parte da Compaccio e porta a Saltria, da dove seguiamo un sentiero escursionistico che serpeggia attraverso prati e malghe. Poco prima di arrivare a Saltria giriamo a destra in direzione rifugio Alpe di Tires, dove volendo si può fare una piccola sosta. Proseguiamo per un sentiero che ci porta al rifugio Molignon, dove ci aspetta una gustosa merenda tirolese. Poi riprendiamo la via del ritorno passando per la Punta d’Oro e arrivando poi nuovamente a Compaccio e all’Hotel Schmung.
Non solo escursioni: l’Alpe di Siusi è perfetta anche per praticare nordic walking! Questo nuovo sport oltre a essere di tendenza è un vero toccasana perché consente di allenare i muscoli dolcemente. L’Alpe di Siusi offre infiniti sentieri escursionistici sia per principianti sia per esperti, una perla che i veri amanti della natura non possono lasciarsi sfuggire, con o senza bastoncini. Evi e Christine, le nostre guide di nordic walking diplomate, vi svelano tanti consigli e segreti su come godervi ancora di più questa piacevole attività nella natura incontaminata!
Il nostro consiglio: il percorso ecologico delle “acque leggendarie”
Lungo questo percorso i temi della natura e della salute, rappresentanti dall’acqua, vengono associati al mondo delle leggende che avvolgono l’altipiano dello Sciliar. Il percorso ecologico parte da Siusi e lungo il sentiero numero 2, attraverso i boschi e i prati del Parco Naturale dello Sciliar, porta fino al laghetto di Fiè. Poi si ritorna a Siusi seguendo i sentieri escursionistici numero 7 e 7 a. Il percorso ecologico delle “acque leggendarie” si estende per ben 11 km!